Guida a Giglio Porto: cosa vedere, fare e mangiare nel borgo più importante dell’Isola del Giglio

Pubblicato il 16/12/2024 da Redazione

Giglio Porto, il borgo principale dell’Isola del Giglio, è un incantevole villaggio di pescatori situato sulla costa orientale dell’isola. Con le sue acque cristalline, le casette colorate e l’atmosfera autentica, Giglio Porto è una meta ideale per chi desidera esplorare l’anima più autentica dell’arcipelago toscano. Questo piccolo borgo offre numerose attrazioni, dai luoghi di interesse storico alle spiagge, e una ricca cucina locale che riflette la tradizione marinara e contadina dell’isola. Ecco una guida completa per scoprire cosa vedere, fare e mangiare a Giglio Porto e rendere il vostro soggiorno davvero speciale.

Guida a Giglio Porto: cosa vedere, fare e mangiare nel borgo più importante dell’Isola del Giglio:

 

1. Giglio Porto: un borgo di pescatori con storia e fascino

Giglio Porto, conosciuto per essere uno dei borghi più pittoreschi dell’Isola del Giglio, ha origini antiche che risalgono all’epoca romana. Il porto, con il suo fondale naturale e protetto, è stato un punto strategico per secoli e un rifugio sicuro per le barche dei pescatori. La zona è caratterizzata da casette colorate che si affacciano sull’acqua e da stretti vicoli che conducono a piazzette nascoste e botteghe artigiane, dove è possibile acquistare prodotti locali e souvenir.

Guida a Giglio Porto: cosa vedere, fare e mangiare nel borgo più importante dell'Isola del Giglio

2. Cosa vedere a Giglio Porto

La Torre del Saraceno

Una delle attrazioni principali di Giglio Porto è la Torre del Saraceno, un’antica torre di avvistamento costruita nel XVI secolo dai Medici per proteggere l’isola dalle incursioni dei pirati saraceni. La torre, che domina il porto, è un esempio di architettura militare dell’epoca ed è oggi uno dei simboli del borgo. Una passeggiata fino alla torre offre viste panoramiche sul porto e sull’azzurro mare del Giglio, e rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e fotografia.

La Chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano

La Chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano è un altro luogo di interesse a Giglio Porto. Questa chiesa, situata nel cuore del borgo, è dedicata a San Lorenzo, il patrono dell’isola, e a San Mamiliano, un santo locale. La chiesa è conosciuta per la sua facciata semplice ma affascinante, e per l’atmosfera tranquilla e spirituale al suo interno. Ogni anno, il 10 agosto, in occasione della festa di San Lorenzo, Giglio Porto si anima con processioni, eventi e spettacoli pirotecnici, rendendo la visita ancora più suggestiva.

Guida a Giglio Porto: cosa vedere, fare e mangiare nel borgo più importante dell'Isola del Giglio

3. Cosa fare a Giglio Porto

Snorkeling e immersioni

Le acque limpide di Giglio Porto e dell’intera Isola del Giglio sono un vero paradiso per gli appassionati di snorkeling e immersioni. Il fondale marino è ricco di flora e fauna, con una straordinaria varietà di pesci, stelle marine e coralli. Le acque attorno al porto sono ideali per chi desidera esplorare la vita marina senza allontanarsi troppo dalla costa, mentre i centri di immersione locali offrono tour guidati per i subacquei più esperti che vogliono scoprire i punti più belli dell’isola.

Escursione a Giglio Castello

Dal porto, è possibile raggiungere facilmente Giglio Castello, un borgo medievale situato in collina e noto per il suo fascino e la sua storia. Raggiungere Giglio Castello da Giglio Porto è semplice e può essere un’ottima escursione per chi desidera esplorare un lato diverso dell’isola. Il borgo, circondato da antiche mura, è caratterizzato da vicoli stretti, torri e una vista mozzafiato sul mare e sulle colline circostanti.

Gite in barca

Giglio Porto è il punto di partenza perfetto per esplorare le coste dell’isola in barca. Diversi operatori locali offrono escursioni in barca lungo la costa, permettendo di scoprire calette nascoste e spiagge accessibili solo via mare. Tra le mete più popolari ci sono splendide spiagge come Cala delle Cannelle, Cala dello Smeraldo e Cala dell’Arenella. Le gite in barca sono l’occasione ideale per chi vuole nuotare nelle acque cristalline dell’isola, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi ammirando i panorami unici del Giglio.

 

4. Dove mangiare a Giglio Porto

La cucina di Giglio Porto è un riflesso autentico delle tradizioni isolane, con piatti a base di pesce fresco, verdure e ingredienti locali. Ecco alcuni dei piatti che non dovreste perdere durante la vostra visita.

  • I pici al sugo di pesce sono un piatto tradizionale dell’Isola del Giglio, preparato con pasta fresca fatta a mano e condita con un sugo a base di pesce fresco, pomodoro, aglio e prezzemolo. Questo piatto è semplice ma delizioso, e rappresenta il perfetto equilibrio tra il sapore del mare e quello della terra. I ristoranti di Giglio Porto offrono versioni autentiche di questa specialità, preparate con pesce fresco locale.
  • Il cacciucco alla gigliese è una variante locale della famosa zuppa di pesce toscana, preparata con una combinazione di pesci e frutti di mare cotti in un saporito brodo di pomodoro e vino. Questa zuppa è densa, saporita e rappresenta uno dei piatti più iconici della cucina di mare del Giglio. Accompagnata da pane tostato, è una vera delizia per gli amanti del pesce.
  • Per concludere il pasto, non si può non assaggiare uno dei dolci tipici dell’isola, come i cantucci alle mandorle, da gustare con un bicchiere di vino dolce locale. I cantucci sono biscotti croccanti e aromatici, perfetti per essere inzuppati e apprezzati lentamente, godendo della vista del porto e del mare.

 

5. Come raggiungere Giglio Porto: i traghetti e la prenotazione online

Raggiungere Giglio Porto è semplice grazie ai collegamenti via mare disponibili tutto l’anno. I traghetti per l’Isola del Giglio partono regolarmente dal porto di Porto Santo Stefano, sulla costa toscana. La traversata dura circa un’ora e offre un’esperienza panoramica unica, permettendo di ammirare l’isola all’orizzonte mentre ci si avvicina. I traghetti offrono spazio per i passeggeri e per i veicoli, consentendo di portare con sé l’auto per esplorare l’isola in totale libertà.
Per organizzare al meglio il viaggio, prenota i biglietti online con il comparatore TraghettiPer. Confronta le tariffe e gli orari delle diverse compagnie di navigazione. Scegli la soluzione più comoda, risparmiando tempo e garantendo una partenza senza stress. La prenotazione anticipata è consigliata, specialmente durante i periodi di alta stagione, per assicurarsi un posto sul traghetto e iniziare la tua avventura indimenticabile a Giglio Porto in tutta serenità.

Guida a Giglio Porto: cosa vedere, fare e mangiare nel borgo più importante dell'Isola del Giglio

 

Photo Credits:
Foto di Maurizio Manetti per Flickr / Luca Lazzazzera per Flickr / Visit Tuscany per Flickr

Articoli correlati

16 Ottobre 2024

News & Info

Cosa vedere a Giglio Campese, uno dei tre pittoreschi borghi del Giglio

19 Agosto 2024

News & Info

L’isola del Giglio in estate: ecco cosa fare e vedere

18 Dicembre 2023

News & Info

Isola di Giannutri: tutte le informazioni utili al viaggio

Prenota il traghetto per l'Isola del Giglio al miglior prezzo con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni