Una settimana all’isola del Giglio: 7 giorni tra mare e sport

Aggiornato il 28/10/2024 da Redazione

 

Il consiglio è di alloggiare a Giglio Porto, sulla costa orientale, dove attraccano i traghetti per l’isola del Giglio. Un posto strategico dal quale, in auto o con i mezzi pubblici, potrete raggiungere ogni parte dell’isola. E, una volta sistemati i bagagli, comincia la vostra settimana tra mare, relax e sport.

  • Primo giorno: Giglio Porto. La torre del Saraceno, la chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano e i tre rioni (Chiesa, Moletto e Saraceno) sono i luoghi più caratteristici di Giglio Porto. Nelle vicinanze si trovano tre splendide spiagge: cala del Saraceno, cala delle Cannelle e cala dell’Arenella.
  • Secondo giorno: Giglio Castello. Vi sposterete nel cuore dell’isola del Giglio. Giglio Castello è un antico borgo, arroccato su un’altura, che ha conservato intatta la sua atmosfera medievale: ne sono prova la Rocca aldobrandesca, le imponenti mura perimetrali, piazza della Rocca. Percorrendo la strada che da Castello arriva a Campese, troverete delle piccole costruzioni in pietra: sono i cosiddetti palmenti, usati un tempo dai contadini per la pigiatura dell’uva.
  • Terzo giorno: Giglio Campese. La prima cosa da vedere qui è l’omonima spiaggia di sabbia, una delle più belle di tutta l’isola. La visita a Giglio Campese è completata da torre di Campese, faraglione e chiesa di San Rocco al Campese.
  • Quarto giorno: punta di Capel Rosso. È la punta più meridionale dell’isola del Giglio. Partendo da Giglio Campese, c’è una strada asfaltata che in circa due ore di cammino vi porterà fino a punta di Capel Rosso (più altre due ore per tornare indietro). Da questo promontorio potrete ammirare uno dei panorami più belli che l’isola possa mai offrirvi.
  • Quinto giorno: sport. Gli sport principali che si possono praticare sull’isola del Giglio sono sei: immersioni, trekking, pesca sportiva, snorkeling, kitesurf e bouldering. Scegliete il vostro preferito e dedicategli il quinto giorno di questa vacanza.
  • Sesto giorno: Giannutri. È una piccola isola che si trova a poca distanza dal Giglio. Ogni giorno, diverse escursioni in barca partono da Giglio Porto e da Giglio Campese. Potrete così visitare un piccolo gioiello naturalistico, dove si alternano calette incontaminate (come cala dello Spalmatoio e cala Maestra) e resti di antiche ville romane.
  • Settimo giorno: le leggende. Prima di ripartire, ci sono quattro leggende che dovete leggere: il masso di granito, San Mamiliano dei Turchi, la bella Marsilia, San Mamiliano e il drago. E poi tornare nei posti legati a tali storie, luoghi che si arricchiranno così di ulteriore fascino.

 

Fonte immagine: Flickr.com/photos/nettaphoto

Articoli correlati

16 Settembre 2024

Cosa Fare

Minicrociera tra il Giglio e l’isola di Giannutri

26 Luglio 2024

Cosa Fare

Snorkeling all’isola di Giannutri: ecco i più bei siti dove praticarlo

24 Giugno 2024

Cosa Fare

Surf e vela all’isola del Giglio per una vacanza all’insegna dello sport

Prenota il traghetto per l'Isola del Giglio al miglior prezzo con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni