Le meraviglie sommerse della Secca di Punta Pennello nei fondali di Giannutri

Aggiornato il 24/04/2024 da Redazione

Giannutri è una delle mete in assoluto per gli appassionati di diving e immersioni subacquee, nei suoi fondali si concentrano un gran numero di siti di immersione incredibili dove ammirare una ricca e variopinta vita sottomarina e Secca di Punta Pennello è tra i preferiti, scopriamo assieme il perché.

Cosa scopriremo in questo articolo:

Immersione a Secca di Punta Pennello

A ovest dell’isola di Giannutri si trova Punta di Secca Pennello che si estende per circa 800 metri, grazie alla sua particolare conformazione, le sue pareti rocciose ricche di grotte e cavità naturali rivestite di posidonie, che si possono incontrare già a circa 30 metri di profondità, rendono questo luogo l’habitat ideale di una grande varietà di pesci e molluschi come: il “pinna nobilis”, barracuda, scorfani, dentici, tonni, ricciole, ricci di mare, gamberetti, aragoste, astici, claveline, musdee, spugne di mare, anthias e gorgonie variopinte. ​ In pochi sanno che in alcune di queste grotte sono state scoperte delle vere e proprie sorgenti di acqua dolce.

Questo non è tutto, a circa 90 metri di profondità si può ammirare in tutta la sua bellezza la Grotta della Venere e poco distante ancora più in profondità si resta estasiati davanti alla vista dei pesci luna che nuotano tra i rami di una colonia di meraviglioso corallo nero.

Informazioni utili

Trovandosi nel mezzo, gli itinerari percorribili da Punta Pennello sono due: uno che va verso Nord in direzione di Cala Maestra, l’altro invece verso Punta Ischiaiola a Sud.

Per tutti coloro che decideranno di vivere quest’avventura è bene sapere che si tratta di un’escursione subacquea impegnativa, in questo tratto di mare considerato zona protetta le correnti sono intense e lungo l’itinerario non è raro imbattersi in vecchie resti di imbarcazioni, per questo è consigliata solo a sub esperti.

Gli altri punti di immersione dell’isola di Giannutri

Oltre a Secca Punta Pennella, nell’isola di Giannutri è possibile trascorrere il tempo ammirando le bellezze dei fondali da tantissimi altri punti di immersione adatti a sub esperti o semplici appassionati:

  • Relitto dell’Anna Bianca
  • Punta San Francesco
  • Punta Secca
  • Secca di Punta Secca
  • Punta del Calettino
  • Le Cerniette
  • Gli Archetti
  • Le Scalette
  • Punta Scalette
  • Le Cerniette

Sono tantissime i diving che offrono diverse tipologie di immersioni alla scoperta dei fondali  dell’isola di Giannutri a seconda del livello di difficoltà e di esperienza, l’importante è rivolgersi a dei professionisti dotati delle certificazioni e degli attestati necessari.

Cosa aspetti, cerca tra le migliori disponibilità per i traghetti per l’isola del Giglio e preparati a vivere una vacanza all’insegna dell’avventura e della bellezza.

Articoli correlati

16 Settembre 2024

Cosa Fare

Minicrociera tra il Giglio e l’isola di Giannutri

26 Luglio 2024

Cosa Fare

Snorkeling all’isola di Giannutri: ecco i più bei siti dove praticarlo

24 Giugno 2024

Cosa Fare

Surf e vela all’isola del Giglio per una vacanza all’insegna dello sport

Prenota il traghetto per l'Isola del Giglio al miglior prezzo con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni