Escursioni all’isola del Giglio: 10 domande da porvi prima di partire

Aggiornato il 06/09/2024 da Redazione

La passione per le escursioni ce l’avete. E sapete che i sentieri dell’isola del Giglio sono tanti, e tutti diversi. Ma, se l’entusiasmo è importante, la sicurezza lo è altrettanto. Quindi, prima di infilare gli scarponi da trekking e partire, rispondete a queste 10, semplici domande.

  1. Qual è la vostra condizione fisica? I sentieri dell’isola del Giglio non vanno presi sottogamba, così come non dovreste sovrastimare la vostra preparazione atletica. Non tutti i visitatori dell’isola considerano che il territorio del Giglio è prevalentemente montuoso.
  2. Vi siete informati sul percorso? Soprattutto se è la prima volta che venite all’isola del Giglio, informatevi sul tipo di percorso che avete deciso di intraprendere, sulla durata e sulla difficoltà dell’itinerario.
  3. Vi siete informati sulle condizioni meteorologiche? Pioggia o vento forte (per fare due possibili esempi) potrebbero rovinarvi l’escursione. Se il tempo è inclemente, evitate di avventurarvi nei percorsi e nei sentieri, specialmente se ci sono tratti lungo le scogliere.
  4. Partirete in gruppo o da soli? La prima eventualità è preferibile, non soltanto per il piacere di stare in compagnia ma anche perché, in caso di necessità, potrete darvi una mano a vicenda.
  5. Il vostro abbigliamento è adatto all’escursione? Gli scarponi da trekking o da ginnastica si danno per scontati. Mettete un pantalone lungo o una tuta, vi proteggeranno da cespugli e ortiche. In estate servono un cappellino e, preferibilmente, un paio di occhiali da sole.
  6. Avete uno zaino? Procuratevene uno non troppo grande. Dentro metteteci un litro d’acqua (almeno), una felpa, un k-way e la mappa dell’isola.
  7. Vedete qualcuno in difficoltà? Se vedete qualcuno in difficoltà, prestategli soccorso. Se vi rendete conto che non potete aiutarlo, chiamate subito i numeri di emergenza.
  8. Avete l’abitudine di andare fuori percorso? Be’, cercate di evitarlo. Nel peggiore dei casi potreste perdere l’orientamento: ricordatevi che in molte zone dell’isola la rete mobile è assente.
  9. E la natura? Il rispetto dell’ambiente e delle persone è fondamentale. Non estirpate arbusti e piante, non accendete fuochi ed evitate di raccogliere funghi.
  10. E la spazzatura? I percorsi dell’isola del Giglio sono perfettamente tenuti e soprattutto puliti. E così dovrebbero restare: non buttate a terra cartacce o altri tipi di rifiuti.

Infine, un consiglio, forse il più prezioso: la prudenza deve essere sempre la prima cosa.

 

Fonte immagine: Flickr.com/photos/sojourner1dc

Articoli correlati

16 Dicembre 2024

News & Info

Guida a Giglio Porto: cosa vedere, fare e mangiare nel borgo più importante dell’Isola del Giglio

16 Ottobre 2024

News & Info

Cosa vedere a Giglio Campese, uno dei tre pittoreschi borghi del Giglio

19 Agosto 2024

News & Info

L’isola del Giglio in estate: ecco cosa fare e vedere

Prenota il traghetto per l'Isola del Giglio al miglior prezzo con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni