Tra mari e monti: il menu di Capodanno all’isola del Giglio

Aggiornato il 06/09/2024 da Redazione

Avete deciso di trascorrere il Capodanno all’isola del Giglio. E, come ben sapete, non si può parlare di Capodanno senza il relativo cenone. A Giglio Castello ci sono numerosi ristorantini che non avranno problemi a prepararvi i piatti tipici dell’isola del Giglio.

Vi serve qualche idea per il menù?

Antipasto – Un grande classico della cucina gigliese è il pesce in scaveccio, ovvero pesce povero condito con aceto caldo. Se preferite qualcosa di un po’ più “tradizionale”, ci sarebbero le olive sotto pesto, condite con aglio e olio d’oliva. Molto gustosa è la palamita sott’olio.

Primo piatto – Siete su un’isola e quindi, a tavola, il pesce ha un posto d’onore. Come primo piatto di questo menù di Capodanno potete scegliere tra pasta al ragù di pesce, pasta al ragù di astice e pasta con le patelle. Non dimenticate di fare la scarpetta, il sugo se la merita tutta.

Secondo di carne – Il coniglio alla cacciatora è una specialità toscana in generale e all’isola del Giglio non manca di certo. Se vi piacciono i sapori un po’ più decisi e particolari, ci sarebbero fegatelli di maiale, polpettone in brodo e lumache di terra con peperoncino e pomodoro.

Secondo di pesce – Totano, palamita e baccalà sono i tre grandi “cavalli di battaglia” del mare dell’isola del Giglio. Vengono preparati in tutti i modi: in umido, ripieni, con cipolla e/o patate.

Zuppe – Potreste decidere di sostituire il primo o il secondo piatto con una zuppa. Il primo nome da citare è, doverosamente, il cacciucco, che viene preparato con pesce povero. La zuppa di verdure e la zuppa di patelle sono da provare.

Contorni – Con cosa accompagnare il secondo piatto? Per i palati più forti c’è la cipollata, preparata con uova e cipolla. L’insalata di pomodoro con sedano si addice un po’ a tutti i secondi piatti. La cicoria in padella è indicata soprattutto per i secondi a base di carne.

Dolce – L’ultima portata per eccellenza. Siamo a Capodanno e il cenone richiede di assaggiare il panficato: viene preparato con fichi, pinoli, nocciole, mandorle, marmellata d’uva.

E cosa bere su questo cenone di Capodanno all’isola del Giglio? Ovviamente un paio di bicchieri (ma non di più) di Ansonaco, il re dei vini dell’isola del Giglio.

 

Fonte immagine: Flickr.com/photos/davidsethp

Articoli correlati

16 Settembre 2024

Cosa Fare

Minicrociera tra il Giglio e l’isola di Giannutri

26 Luglio 2024

Cosa Fare

Snorkeling all’isola di Giannutri: ecco i più bei siti dove praticarlo

24 Giugno 2024

Cosa Fare

Surf e vela all’isola del Giglio per una vacanza all’insegna dello sport

Prenota il traghetto per l'Isola del Giglio al miglior prezzo con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni